Allegato: Booklet School for Global Goals

Allegato: Circolare MIUR x Youth 4 impact

A cura della prof.ssa Maria Patrizia Musolino

Come ogni anno all’Avogadro si dà spazio ai progetti AIESEC, nell’ambito delle iniziative rivolte all’internazionalizzazione della scuola.

Il progetto che si è appena concluso ( “Youth for Impact” ), consiste nell’accogliere per 6 settimane studenti universitari provenienti dall’estero che partecipano attivamente alle attività didattiche attivando moduli in lingua inglese su tematiche attuali di rilevanza globale. Sono ospitati dalle famiglie dei nostri studenti, che sinceramente ringraziamo .

Tema chiave del progetto è l’educazione alla diversità e al multilinguismo a cui il confronto diretto con i giovani volontari apporta un valore aggiunto.

Dal 19 settembre al 28 ottobre sono stati nostri ospiti:

Giorgos Sotiriadis e Niki Kapellou,

entrambi greci, universitari di Tessaloniki, l’antica Salonicco.

Iscritti in Discipline Informatiche l’uno e in Filosofia e Scienza dell’Educazione l’altra, hanno brillantemente collaborato con gli insegnanti del nostro istituto per arricchire l’offerta formativa dei nostri studenti sia sotto il profilo linguistico, sia specificatamente disciplinare e culturale. La loro partecipazione attiva ed entusiasta ha sortito un clima familiare e cooperativo e raramente è stato possibile in passato lavorare insieme così proficuamente e piacevolmente.

Prossimamente l’Avogadro sarà attivamente coinvolto in una seconda azione progettuale:

  • Schools for Global Goals: in una lezione interattiva in inglese, della durata di due ore, si discuteranno temi relativi agli obiettivi dell'agenda dell'ONU 2030, nello specifico i numeri 5, 7, 13 e 14. L'obiettivo è quello di creare uno spazio di condivisione e riflessione e di coinvolgere gli studenti il più possibile nel discutere su soluzioni immediate a problemi attuali che a tutti stanno a cuore. Il periodo in cui queste lezioni si potranno svolgere sarà compreso tra ottobre e dicembre. 

AIESEC è un'organizzazione internazionale no profit, composta da giovani dai 18 ai 30 anni. Da oltre 60 anni opera in Italia con l’obiettivo di sviluppare il potenziale dei giovani, incentivando l'impegno sociale e insegnando loro soft skills attraverso esperienze educative, didattiche ed interattive. 

Le esperienze educative offerte da AIESEC sono legate ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs). Le tematiche affrontate nel corso delle esperienze rientrano nel curricolo di educazione civica prevedendo spazi di formazione e di riflessione riguardanti: tutela dell’ambiente, diritti e doveri, educazione alla cittadinanza, pari opportunità.

I progetti AIESEC sono sostenuti dal MIUR.  

Chi fosse interessato a partecipare ad analoghe esperienze e a saperne di più può visitare il sito di AIESEC e rivolgersi alla prof.ssa Musolino.



Il saluto di George

George Says:

For a duration of about 40 days, I was a volunteer at Avogadro. At first I didn't know what to expect and if the teachers and students would be cooperative.

I presented IT and general subjects courses in English for students of all classes. I would like to express my opinion about the school which is the best. The organization is perfect, the teachers are very friendly and professional.

They made me feel comfortable from the first day. I also had a very good relationship with the students of all classes who were cooperative.

I would like to thank the principal, the teachers and all the school staff for this unforgettable experience and I look forward to being at the school again in the future. Avogadro has a great educational program.

I am sure that thisexperience is very positive for all the volunteers and this school is the dream of every teacher who loves what they do, just like theteachers of Avogadro.


George Sotiriadis