
- Categoria: Notizie
- Visite: 297
L’Avogadro con il cortometraggio "... e siamo andati in fabbrica"
ha vinto il PRIMO PREMIO alla X EDIZIONE del Mauro Bolognini Film Festival 2022 “Cortoscuola” nella sezione dedicata alla scuola secondaria di secondo grado.
Pistoia 23 ottobre 2022

- Categoria: Notizie
- Visite: 6874
Le "porte aperte" dell'Istituto quest'anno riprenderanno in presenza.
Abbiamo previsto tre date in cui sarà possibile dialogare con il Dirigente Scolastico e rappresentanti dei quattro indirizzi presenti in Avogadro:
Liceo Scientifico opzione Scienze applicate
Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica
Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni
Indirizzo Meccanica e Meccatronica
Ogni giornata sarà divisa in tre turni (su prenotazione) riservati a 100 famiglie per turno.
1° turno: alle 14:00
2° turno: alle 15:00
3° turno: alle 16:00
Gli ingressi avverranno dal passo carraio di corso San Maurizio 10 e le uscite dal portone principale in corso San Maurizio 8
Gli incontri si svilupperanno in due momenti:
-
presentazione generale e saluti del Dirigente Scolastico
-
presentazione dei vari indirizzi con eventuali proiezioni di video e materiali digitali.
La prenotazione avverrà compilando i form seguenti (che accetteranno solo le prime 100 prenotazioni per ogni turno; si invita ogni famiglia presentarsi al massimo in due persone).
Sabato 26 novembre 2022
FAQ
1. Quali sono gli indirizzi di studio attivati dall’Istituto “A. Avogadro”- Liceo Scientifico opzione Scienze applicate
- Istituto Tecnico tecnologico con i tre indirizzi:
2. Quante ore di lezione ci sono?
Il numero delle ore di lezione varia a seconda della classe e dell’indirizzo scelto (Liceo o Istituto tecnico) Al biennio del Liceo si svolgono 27 ore settimanali, dal lunedì al venerdì. Nel triennio del liceo le ore sono 30 dal lunedì al sabato compreso. Nell’istituto tecnico le ore settimanali sono 32 dal lunedì al sabato con un rientro settimanale nel triennio fino alle ore 17.00. Tutti i moduli orari sono di 60 minuti. Sono previsti due intervalli di 15 minuti tra la 2^ e la 3^ ora e tra la 4^ e la 5^ e uno nel pomeriggio. Sul sito alla sezione “piani di studi” sono indicati i quadri orari.
3. Se mi iscrivo all’Istituto tecnico devo scegliere subito la specializzazione?
Nella domanda di iscrizione si deve già indicare quale indirizzo si vuole seguire (informatica, meccanica, elettrotecnica) ma il biennio è comune e l’iscrizione vera e propria all’indirizzo si fa in seconda per il terzo anno.
4. Ci sono dei problemi nella accettazione delle domande di iscrizione?
Il nostro Istituto si è trovato, in alcuni anni, al limite della capienza degli studenti e sono stati adottati dei criteri di accettazione delle domande di iscrizione che sono: la vicinanza alla sede scolastica e per chi abita fuori Torino la possibilità di non avere un altro istituto con uguali indirizzi più facilmente raggiungibile con mezzi pubblici.
5. Sono previsti servizi di comunicazione con le famiglie?
Per migliorare la comunicazione tra scuole e famiglie, da anni viene adottato il registro elettronico via web, con l’obiettivo di consentire ai genitori di seguire online l'attività scolastica degli studenti e delle studentesse, a questi ultimi se assenti, di rimanere aggiornati poiché offre l'opportunità di conoscere gli argomenti svolti in classe, le verifiche in calendario, le valutazioni conseguite e le assenze cumulate.
6. È possibile avere permessi di entrata posticipata per problemi di trasporto?
Sì, documentando la richiesta, da farsi ad inizio anno. Solo quando l’ufficio di presidenza ha validato la domanda si può cominciare ad arrivare con l’orario personalizzato.
7. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare corso all'interno dello stesso percorso tecnico, cosa deve fare?
Nulla. Il biennio è comune e ogni studente del secondo anno ITI può iscriversi a uno qualunque dei tre corsi di specializzazione presenti nel nostro istituto.
8. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare dal liceo al tecnico, cosa deve fare?
Deve sostenere un esame integrativo prima dell'inizio dell'anno scolastico (non oltre i primi giorni di settembre) sulle discipline presenti nel corso di destinazione, non previste nel corso che ha frequentato nei due anni precedenti. In caso di esito negativo dell'esame integrativo, può continuare la frequenza del corso dove ha conseguito l'ammissione alla classe terza.
9. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare dal tecnico al liceo, cosa deve fare?

- Categoria: Notizie
- Visite: 516
Sono indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto in tutte le sue componenti: docenti, studenti, personale ATA, genitori.
Il Consiglio di Istituto è l’organo deliberante in merito alla vita organizzativa e all’impiego dei mezzi finanziar dell’Istituto e pertanto è fondamentale una partecipazione attiva da parte delle Famiglie.
Le elezioni si svolgeranno domenica 20 novembre e lunedì 21 novembre, le liste dei candidati dovranno essere presentate dal 2 al 5 novembre, alla commissione elettorale di Istituto.
A scopo informativo e finalizzato alla compilazione della/e lista/e per la componente genitori, è indetta una riunione il 25 ottobre alle ore 18 in aula magna per quanti fossero interessati a candidarsi per le prossime elezioni in Consiglio d'Istituto.
La commissione elettorale (prof.ssa F. Demichelis - fdemichelis@itisavogadro.it)
Il Coordinamento dei Genitori (prof. P. Oderda)

- Categoria: Notizie
- Visite: 411
Dopo due anni di sospensione torna a Torino il Linux Day, la manifestazione nazionale per la promozione e la divulgazione di Linux e del software libero e open source.
L'accesso è libero e gratuito, e non è richiesta nessuna registrazione.
Quest'anno ci troviamo al Campus Einaudi, su Lungo Dora Siena (blocco D2, aule A1, A2, B1, B2), sede del Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università degli Studi di Torino e vicinissimo al centro.
Linee bus: 3, 19, 68
Programma

- Categoria: Notizie
- Visite: 3207
Oggetto: anno scolastico 2022/2023 – inizio delle lezioni
Il giorno lunedì 12 settembre 2022 inizieranno le attività didattiche relative all’a.s. 2022/2023.
Il 12/9/2022 la scuola sarà aperta solo per le classi prime e terze dell’Istituto Tecnologico e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. Gli allievi, secondo l’orario riportato in allegato, dovranno accedere all’istituto attraverso il passo carraio (cancello dopo il portone principale) per recarsi nei cortili “punto di ritrovo”. Il docente di riferimento farà l’appello e li accompagnerà nell’aula indicata nel prospetto. Alla fine del proprio orario, gli allievi potranno lasciare l’istituto.
Il giorno martedì 13 settembre 2022 la scuola sarà aperta solo per le classi seconde, quarte e quinte dell’Istituto Tecnologico e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. Gli allievi, secondo l’orario riportato in allegato, dovranno accedere all’istituto attraverso il passo carraio per recarsi nei cortili “punto di ritrovo”. Il docente di riferimento farà l’appello e li accompagnerà nell’aula indicata nel prospetto. Alla fine del proprio orario, gli allievi potranno lasciare l’istituto.
Da mercoledì 14 settembre 2022, tutte le classi svolgeranno l’orario curricolare consegnato nei due giorni precedenti e reperibile sul sito www.itisavogadro.it, si precisa che dal 14 al 17 settembre le lezioni pomeridiane sono sospese.
Si ricorda che non è più obbligatorio l’uso della mascherina negli spazi comuni, interni ed esterni ma è indispensabile continuare a tenere il distanziamento non affollandosi in qualunque occasione all’interno ed all’esterno della propria aula.
I servizi igienici sono dotati di sapone liquido e salviette monouso, sono disponibili ovunque i dispenser di gel a base alcolica ed è necessario mantenere le finestre delle aule aperte per il maggior tempo possibile e comunque almeno dieci minuti ogni ora.
Il Dirigente Scolastico
Ing. Anna Luisa CHIAPPETTA
12 SETTEMBRE 2022 – SOLO CLASSI PRIME E TERZE
8.00 - 10.00 |
1^AI |
1^BI |
1^CI |
1^DI |
prof./prof.ssa |
M. Botrugno |
E. Conterosito |
R. Taurino |
M. Cossari |
punto ritrovo |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
aula |
4/10 |
4/12 |
BIBLIOTECA |
3/7 |
8.00 - 10.00 |
1^ALSOSA |
1^BLSOSA |
1^CLSOSA |
|
prof./prof.ssa |
M.Dessimone Pallavera |
A. Piacente |
M. Palieri |
|
punto ritrovo |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
|
aula |
2/27 |
2/28 |
2/29 |
9.00 - 11.00 |
1^EM |
1^FM |
1^GELE |
1^HI |
prof./prof.ssa |
S. Pistocchi |
L. Giorgi |
L. Pirozzolo |
G. Scarano |
punto ritrovo |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
aula |
2/30 |
DIS2 |
2/16 |
CHI |
9.00 - 11.00 |
1^II |
1^LI |
1^MI |
prof./prof.ssa |
M. Martinelli |
B.Griglione |
P. Carlet |
punto ritrovo |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
aula |
2/19 |
Fis2 |
4/13 |
11.00 – 13.00 |
3^ALSOSA |
3^BLSOSA |
|||
prof./prof.ssa |
M. Quaglia |
G. Rausa |
|||
punto ritrovo |
primo cortile |
primo cortile |
|||
aula |
CHI |
AUTOM |
|||
11.00 – 13.00 |
3^AM |
3^BM |
3^CE |
3^AE |
3^BE |
prof./prof.ssa |
G. Boccaccini |
R. Galati |
G. Bonfitto |
M. Bonifati |
M. Sansotta |
punto ritrovo |
terzo cortile |
terzo cortile |
terzo cortile |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
aula |
TEC |
SALD |
Ele1 |
TDP |
SISTEL |
10.00 – 12.00 |
3^AI |
3^BI |
3^CI |
3^DI |
prof./prof.ssa |
R. Massa Rolandino |
C. Ruccolo |
A. Colella |
C. Barbieri |
punto ritrovo |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
aula |
3/7 |
INF |
BIBLIOTECA |
SISTIN |
13 SETTEMBRE 2022 – SOLO CLASSI SECONDE, QUARTE E QUINTE
8.00 - 10.00 |
2^AI |
2^BI |
2^CI |
2^DI |
prof./prof.ssa |
M. Pallone |
F. Demichelis |
F. Ravina |
L. Ferraris |
punto ritrovo |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
aula |
4/13 |
3/7 |
2/19 |
ROB/DOM |
8.00 - 10.00 |
2^ALSOSA |
2^BLSOSA |
2^CLSOSA |
|
prof./prof.ssa |
F. Broda |
M. Arena |
S. Arscone |
|
punto ritrovo |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
|
aula |
4/12 |
CHI |
FIS1 |
|
9.00 - 11.00 |
2^EM |
2^FM |
2^GE |
2^HI |
prof./prof.ssa |
M. Rella |
M. Gatto |
F. Greco |
P. Quercia |
punto ritrovo |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
aula |
FIS2 |
4/10 |
autom |
biblio |
9.00 - 11.00 |
4^ALSOSA |
4^BLSOSA |
|
|
prof./prof.ssa |
A. Volpato |
A. Conti |
|
|
punto ritrovo |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
|
|
aula |
2/16 |
2/17 |
|
|
9.00 - 11.00 |
4^AE |
4^BE |
4^AM |
4^BM |
prof./prof.ssa |
C. Cirillo |
P. Bilewski |
F. Patrone |
G.Sola |
punto ritrovo |
terzo cortile |
terzo cortile |
terzo cortile |
terzo cortile |
aula |
SISTEL |
TDP |
TEC |
CN |
10.00 - 12.00 |
2^II |
|
||
prof./prof.ssa |
V. Chirco |
|
||
punto ritrovo |
primo cortile |
|
||
aula |
2/19 |
|
||
10.00 - 12.00 |
4^AI |
4^BI |
4^CI |
4^DI |
prof./prof.ssa |
A. Pedio |
D. Grandi |
M. Buscemi |
V. Sandroni |
punto ritrovo |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
aula |
SISTIN |
MAT B |
SALD |
4/12 |
|
5^ALSOSA |
5^BLSOSA |
5^CLSOSA |
prof./prof.ssa |
P. Porta |
M. Giulio |
M. Palmieri |
punto ritrovo |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
aula |
FIS1 |
BIBLIOTECA |
CN |
11.00 – 13.00 |
5^AE |
5^BE |
5^AM |
5^BM |
prof./prof.ssa |
N. Noviello |
G. Marra |
G. Lambresa |
S. Teppa |
punto ritrovo |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
Secondo cortile |
aula |
AUTOM |
ELE1 |
CN |
TEC |
11.00 – 13.00 |
5^AI |
5^BI |
5^CI |
prof./prof.ssa |
E. Mormile |
E. Talomo |
P. Nesi |
punto ritrovo |
primo cortile |
primo cortile |
primo cortile |
aula |
4/13 |
INF |
multi |