
- Categoria: Notizie
- Visite: 616
Grazie al lavoro realizzato da un gruppo di studenti della 5B Inforrnatica nell'anno scolastico 2020-21 (Martina Celli, Andrea Riccio, Ettore Penato, Joan Conill, Daniel Dell'Agnolo. e Russel Montana), si è conclusa una prima fase del percorso di ANALISI DELLA MOBILITA' SCOLASTICA in AVOGADRO.
Scopo principale del progetto, è rilevare i dati sulla mobilità di tutto il personale che quotidianamente si sposta tra casa a scuola.
Le fasi realizzate sono state:
1) Somministrazione di un sondaggio online al quale hanno aderito 769 utenti (docenti, studenti e personale ATA).
2) Elaborazione dei dati del sondaggio
3) Pulizia, normaizzazione e catalogazione dei dati in base alle varie tipologie di mezzo di trasporto utilizzato.
4) Mappatura dei dati su UMAP, una applicazione Web che utilizza OpenStreetMap
5) Inserimento dei dati su un database relazionale e sviluppo di una applicazione Web per produrre statistiche utili a comprendere gli spostamenti e altre informazioni a supporto.
Tra le tante informazioni acquisite sui dati rilevati si è riscontrato che:
- il 62% dell' utenza utilizza mezzi pubblici
- il 33 % utilizza mezzi privati
- La strada principale dalla quale si arrivà è corso regina margherita
- I mezzi pubblici più utilizzati sono il 68 e il 18
- Il 41% di chi usa mezzi privati viene in l'auto
- il 38 % di chi usa mezzi privati viene a piedi
- il 12% di chi usa mezzi privati viene in bicicletta
- La zona dalla quale si giunge maggiormente è la barriera di Milano, seguita da Vanchiglia
- 90 utenti dopo la pandemia hanno dichiarato di essere passati dall'utilizzo del mezzo pubblico a quello privato.
L'intenzione del gruppo AVOGREEN è di proseguire questo lavoro con altre classi per rilevare la qualità dell'aria e analizzare l'impatto ecologico degli spostamenti.
Si vuole inoltre proporre e condividere questa esperienza con altre scuole ECO ATTIVE, innanzitutto per sensibilizzare il personale scolastico, ma anche migliorare e rendere più efficiente e sostenibile la mobilità.
le mappe sono disponibili su: http://mobilitymanagement.altervista.org/Avomob/projects.php
le statistiche sono disponibili su:
http://mobilitymanagement.altervista.org/Avomob/grafici.php
Gli studenti hanno anche realizzato un video di presentazione al link:

- Categoria: Notizie
- Visite: 853
TOWARDS DISSEMINATION
Il 26 Novembre 2021 si concluderà con l’evento clue “Avo International Day” questo Erasmus Plus, che fra una proroga e l'altra e in balia di continue interruzioni e incertezze vede la realizzazione di tutte le mobilità previste e tutte in presenza.
16 mobilità, ovvero 16 fra docenti e non docenti, si sono recati all'estero: 10 per la frequenza di corsi inerenti alle tematiche del progetto e 6 per attività di job shadowing, ovvero di osservazione sul campo, presso due scuole che si sono offerte di mostrare il loro funzionamento e le loro buone pratiche all'interno di sistemi scolastici diversi dal nostro al fine di migliorarsi a vicenda, di ampliare i contatti, di far fronte comune davanti ai problemi che affrontiamo tutti i giorni nel nostro lavoro.
In realtà la pandemia ha vertiginosamente accelerato i tempi e le "nuove tecnologie" che nominavamo come prospettive per il futuro sono diventate il nostro quotidiano e, che la cosa ci sia piaciuta o no, il nostro modo di insegnare è cambiato.
I corsi frequentati hanno contemplato temi quali Teaching Skills and Inclusive Education a Barcellona, Integrating Technology in Education a Berlino, Erasmus+ Management ad Alicante, ICT for Teaching and Learning a Valencia e Robotics in STEAM Education a Heraklion, mentre le due esperienze di jobshadowing ci hanno visti ospiti dell’UlrichGymnasium di Norden in Germania e della Valga Põhikool in Estonia.
L’effetto a lungo termine che la portata di questa esperienza incarna comincia da adesso in poi, con la ricaduta sui discenti e sul territorio, attraverso la discussione e la riflessione su quanto la comunità europea investa e su quanto noi si sia pronti a raccogliere l’invito e, allo stesso tempo, a mantenere un atteggiamento vigile e costruttivamente critico per migliorare la qualità di una scuola che sempre più deve confrontarsi con un mondo lavorativo e sociale in vorticoso mutamento.
Di questo e di molto altro contiamo di parlare durante l’Avo International Day che sarà la conclusione e al tempo stesso un nuovo punto di partenza per prospettive e iniziative future nel variegato mondo della scuola.
Programma della giornata
- Introduzione e presentazione degli ospiti
Tommaso De Luca - Dirigente scolastico IIS. A. Avogadro
Maria Rosaria Roberti - Dirigente Tecnico in Rappresentanza USR
Lorenza Patriarca - Dirigente scolastico e Consigliera Comunale
- Aiesec “The Golden Circle”
Vittorio Robusto, Eleonora Pezzi
- Estonia for Italy
Kersti Piir e Anne Rätsep
- Barcelona: Motivating Learning
Maria Grazia Buscemi, Maria Grazia Maffucci
- A Job shadowing Experience
Anna Conti, Giuseppina D’Amico, Rita Vaudagna
- Creta : il valore della condivisione
Emanuela Mormile, Nicola Noviello
- L’Esperienza degli Avo Mappers: AVO4Camerun - NUR: La Luce Che Viaggia
Alfonso Carlone, Marisa Bonifati
- PCTO : passato, presente e futuro
Giulio Lambresa
- Erasmus Plus : un bilancio
Maria Patrizia Musolino

- Categoria: Notizie
- Visite: 8541
Le "porte aperte" dell'Istituto anche quest'anno non potranno che essere "virtuali".
Abbiamo previsto tre date in cui sarà possibile collegarsi in video conferenza e dialogare con il Dirigente Scolastico e rappresentanti dei quattro indirizzi presenti in Avogadro:
- Liceo Scientifico opzione Scienze applicate
- Elettronica ed Elettrotecnica
- Informatica e Telecomunicazioni
- Meccanica e Meccatronica
Sabato, 27 novembre 2021, dalle 14.00 alle 17.00 (incontri già avvenuti)
Sabato, 11 dicembre 2021, dalle 14.30 alle 17.00 (incontri già avvenuti)
Ultimo incontro
Sabato, 15 gennaio 2022, dalle 14.30 alle 17.00 (ITIS + LICEO)
Sabato, 15 gennaio 2022, dalle 14.30 alle 16.15 (LICEO)
Domande frequenti
1. Quali sono gli indirizzi di studio attivati dall’Istituto “A. Avogadro”
- Liceo Scientifico opzione Scienze applicate
Istituto Tecnico tecnologico con i tre indirizzi:
- Informatica e Telecomunicazioni
- Elettronica, Elettrotecnica ed Automazione
- Meccanica Meccatronica ed Energia
2. Quante ore di lezione ci sono?
Il numero delle ore di lezione varia a seconda della classe e dell’indirizzo scelto (Liceo o Istituto tecnico) Al biennio del Liceo si svolgono 27 ore settimanali, dal lunedì al venerdì. Nel triennio del liceo le ore sono 30 dal lunedì al sabato compreso. Nell’istituto tecnico le ore settimanali sono 32 dal lunedì al sabato con un rientro settimanale nel triennio fino alle ore 17.00.
Tutti i moduli orari sono di 60 minuti. Sono previsti due intervalli di 10 minuti tra la 2^ e la 3^ ora e tra la 4^ e la 5^ e uno nel pomeriggio. Sul sito alla sezione “piani di studi” sono indicati i quadri orari.
3. Se mi iscrivo all’Istituto tecnico devo scegliere subito la specializzazione?
Nella domanda di iscrizione si deve già indicare quale indirizzo si vuole seguire (informatica, meccanica, elettrotecnica) ma il biennio è comune e l’iscrizione vera e propria all’indirizzo si fa in seconda per il terzo anno.
4. Ci sono dei problemi nella accettazione delle domande di iscrizione?
Il nostro Istituto si è trovato, in alcuni anni, al limite della capienza degli studenti e sono stati adottati dei criteri di accettazione delle domande di iscrizione che sono: la vicinanza alla sede scolastica e per chi abita fuori Torino la possibilità di non avere un altro istituto con uguali indirizzi più facilmente raggiungibile con mezzi pubblici.
5. Sono previsti servizi di comunicazione con le famiglie?
Per migliorare la comunicazione tra scuole e famiglie, da anni viene adottato il registro elettronico via web, con l’obiettivo di consentire ai genitori di seguire online l'attività scolastica degli studenti e delle studentesse, a questi ultimi se assenti, di rimanere aggiornati poiché offre l'opportunità di conoscere gli argomenti svolti in classe, le verifiche in calendario, le valutazioni conseguite e le assenze cumulate.
6. È possibile avere permessi di entrata posticipata per problemi di trasporto?
Sì, documentando la richiesta, da farsi ad inizio anno. Solo quando l’ufficio di presidenza ha validato la domanda si può cominciare ad arrivare con l’orario personalizzato.
7. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare corso all'interno dello stesso percorso tecnico, cosa deve fare?
Nulla. Il biennio è comune e ogni studente del secondo anno ITI può iscriversi a uno qualunque dei tre corsi di specializzazione presenti nel nostro istituto.
8. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare dal liceo al tecnico, cosa deve fare?
Deve sostenere un esame integrativo prima dell'inizio dell'anno scolastico (non oltre i primi giorni di settembre) sulle discipline presenti nel corso di destinazione, non previste nel corso che ha frequentato nei due anni precedenti.
“In caso di esito negativo dell'esame integrativo, può continuare la frequenza del corso dove ha conseguito l'ammissione alla classe terza”.
9. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare dal tecnico al liceo, cosa deve fare?
Deve sostenere un colloquio con gli insegnati del liceo prima dell'inizio dell'anno scolastico (non oltre i primi giorni di settembre).

- Categoria: Notizie
- Visite: 485
L'Accademia per l'hardware e per il software libero Adriano Olivetti presenta il Linux Day 2021 ad Ivrea, città patrimonio unesco.Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela ciascuno.Ma se tu hai un’idea, ed io ho un’idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.(George Bernard Shaw)
in Via Monte Navale 2
10015, Ivrea, Italia

- Categoria: Notizie
- Visite: 767
I tre studenti della 5C Informatica Silvio Caprara, Pietro Chiartano e Andrea Zhou hanno partecipato e sono stati premiati con il loro progetto al concorso denominato "School Contest" organizzato da SORINT S.p.a.
Il progetto denominato "PGCOVAPI" che i tre hanno presentato anche all'Esame di Stato, consiste in API (Application Program Intrerface) e servizi web per la visualizzazione dei dati COVID-19, forniti dal Dipartimento di Protezione Civile Italiana, in forma grafica e tramite Mappe OpenStreetMap.
Per la realizzazione, state utilizzate tecnologie innovative come MongoDB, ExpressJS, ReactJS,
Complimenti ai tre studenti e a tutti i docenti del dipartimento di informatica
- Il link al sito Web della applicazione: https://