Avogadro Avogadro
  • Home
      • Back
      • Login
      • Cerca
  • Avogadro
      • Back
      • Segreteria
      • Documenti ufficiali
      • Specializzazioni
      • Contatti
      • Consiglio di Istituto
      • Servizi
      • Iniziative & Progetti
          • Back
          • Convegno Fami 1597
              • Back
              • Convegno 26 Maggio
      • Rassegna stampa
      • Fotolibro
      • Storia
      • Grupporete
      • Eventi in Avo
      • Privacy
  • Famiglie
      • Back
      • Registro elettronico
  • Studenti
      • Back
      • Libri di testo
      • Orario
      • Registro elettronico
      • Siti docenti
      • Progetto orientamento politecnico
      • Calendario scolastico
  • Personale
      • Back
      • Area Riservata
      • Registro elettronico
      • Posta elettronica
  • Notizie

Corso Node e React

Categoria: Notizie
Ultima modifica: 11 Febbraio 2022
Visite: 1600

Programma:

Il corso è pensato per introdurre chi già programma per il web (anche eventualmente a livello amatoriale) all’uso di Node e React per la realizzazione di applicazioni REST, single-page, e orientate ai componenti.
L’impostazione del corso è eminentemente pratica: i partecipanti affronteranno lo sviluppo di un’applicazione tutorial, semplice ma completa (DB + Server + Client) attraverso la quale verranno illustrati i principali aspetti di Node e React.

Il tutto sarà incorniciato in una breve inquadratura teorica, alla quale agganciare i vari aspetti che verranno mostrati. L’obiettivo è un saper fare che sia tuttavia guidato dalla comprensione dei meccanismi che soggiacciono ai sistemi, linguaggi, protocolli e framework utilizzati.

Al termine i partecipanti saranno in grado di impostare le basi di un’applicazione gestionale, e avranno il quadro necessario per poter approfondire autonomamente gli aspetti di maggior interesse.

Date

Il corso è strutturato su 12 ore, divise in 4 lezioni di 3 ore ciascuna.


Lezione 1.

Mercoledì 23/2. orario 14.15-17.15
- Schema architetturale di una Web App
- Veloce ripasso su protocollo HTTP, Json
- Installazione e uso di base di Node.JS e npm
- Creazione di un semplice web server con Node.JS
- Collegamento con MySQL (package mysql)


Lezione 2.

Giovedì 3/3. orario 14.15-17.15
- Architettura di base di una Web App
- Cenni su REST Impostazione di un server per l’applicazione tutorial tramite Node con uno schema di partenzadel DB
- realizzazione di GET/POST/PUT/DELETE di un oggetto rilevante per l’applicazione


Lezione 3.

Mercoledì 9/3. orario 14.15-17.15
- il Client: UI e DOM. Architettura a componenti e MVVM, concetto di single page web app.
- Presentazione di un mockup di esempio per l’applicazione tutorial realizzato con Bootstrap (HTML + CSS)
- Scheletro di una React App e realizzazione di un primo componente
- JSX
- Property binding fra componenti: l’applicazione tutorial legge i dati dal server (HTTP.get) e li mostra all’utente


Lezione 4
Data da definire


- Event binding sulla UI in React: l’applicazione tutorial interagisce con l’utente
- Il concetto di stato nei componenti React
- Realizzazione di una form in React nell’applicazione tutorial
- Inviare dati al server con HTTP.post + JSON
- Completamento dell’applicazione tutorial, invocazione di put/delete

Prerequisiti


Per poter seguire il corso è opportuno:
● conoscere almeno a livello base HTML e CSS (saper “interpretare” un documento html con indicazioni di stile espresse tramite CSS, e saperlo modificare facendo uso di guide di riferimento)
● conoscere a livello base il funzionamento di un DB MySQL e saper interpretare un’istruzione SQL (non verrà chiesto di scriverne nessuna, ma le useremo nei nostri esempi quindi è opportuno saperle leggere)
● saper programmare in Javascript
Per partecipare attivamente ed essere in grado di affrontare le esercitazioni inoltre è altamente consigliato:
● conoscere le caratteristiche di Javascript versione ES2016+ (farò un recap veloce se necessario ma non potrò dedicarvi moltissimo tempo) : in particolare classi, arrow functions, import/export, uso di Promise per la gestione di chiamate asincrone (queste ultime due cose soprattutto per la parte su React)
● avere qualche base di programmazione Javascript per il web, in particolare:
○ DOM=Domain Object Model, cos’è e com’è strutturato, non ci servirà che si conosca l’API per l’interrogazione del DOM perché la useremo poco, ma bisogna sapere che esiste e i principi di base su cui si fonda. Si veda ad esempio:
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/API/Document_Object_Model/Introduction
○ Ajax per l’aggiornamento dinamico delle pagine web (non c’è molto da sapere: in pratica, come funziona fetch: https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/API/fetch).
○ JSON come formato di interscambio (non c’è molto da sapere, se non cos’è e che aspetto ha un file JSON). Si veda ad es: https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/JSON

Strumenti di sviluppo da preinstallare
Per lo sviluppo sarà necessario aver installato e funzionante sul proprio computer:
- un server MySQL e un qualche software per consultarlo; un approccio semplice può essere quello di installare uno stack LAMP (XAMPP/WAMP/MAMP a seconda del sistema operativo), che fornisce di solito anche PhpMyAdmin per la consultazione del DB.
● MAMP (Mac OS, Windows): https://www.mamp.info/en/mamp/
● WAMP (Windows): https://www.wampserver.com/en/
● XAMPP (Linux, Windows, Mac OS): https://www.apachefriends.org/it/index.html
- un ambiente di sviluppo per applicazioni Web. Io userò WebStorm di JetBrains che è gratuito per docenti e studenti (bisogna fare richiesta di una licenza educational); una validissima alternativa è Visual Studio Code che è completamente free.
● https://www.jetbrains.com/webstorm/
● https://code.visualstudio.com/
- Postman, un applicativo per “collaudare” richieste HTTP, ci servirà per testare il server Node che costruiremo. https://www.postman.com/downloads/
Per velocizzare la prima lezione, potrà inoltre essere opportuno avere già installato Node.JS: https://nodejs.org/en/download/

 

Iscrizione:

Entro Domenica 20 Febbraio alle ore 23:00

https://bit.ly/corsonodereact

 

Modalità di erogazione:

Online in modalità sincrona su piattaforma da definire.

 

Docente:

Dott.ssa Claudia Picardi, Dipartimento di Informatica - Università di Torino
claudia.picardi@unito.it

Avogadro primo in Piemonte alle Olimpiadi di Informatica a Squadre

Categoria: Notizie
Ultima modifica: 08 Febbraio 2022
Visite: 376

Al termine della quarta ed ultima prova delle OIS Olimpiadi di Informatica a Squadre, le quattro formazioni dell'Avogadro si sono ottimamente comportate, giungendo tutte tra le prime nove a livello regionale (su 23 team). 

In particolare il team AVO3  si è classificato al primo posto in Piemonte, e quindi parteciperà alla finale che si svolgerà a Bologna nel mese di marzo.
Tutti gli studenti si sono impegnati con dedizione nelle quattro le prove, svolte in presenza  nonostante le difficoltà dell'emergenza sanitaria.
Grazie anche a tutti i docenti.

...E siamo andati in fabbrica

Categoria: Notizie
Ultima modifica: 03 Gennaio 2022
Visite: 461

Nel 2021 l'Istituto Avogadro ha voluto proseguire il percorso di approfondimento sulla storia industriale della città di Torino, andando a toccare il tema delle migrazioni dal Sud.

Un fiore per Vito - Fondo Vito Scafidi

Categoria: Notizie
Ultima modifica: 03 Gennaio 2022
Visite: 692

Fondo Vito Scafidi

il fondo di Benvenuti in Italia per la Sicurezza a Scuola

Un fiore per Vito


22 novembre 2021

VI Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole

  • ore 11.00 presso l'Istituto Avogadro corso San Maurizio, 8 a Torino

Assemblea pubblica sul tema Edilizia scolastica e sicurezza:

uno sguardo al futuro

Saluti di Tommaso de Luca preside dell'Avogadro - con Maria Teresa Ingicco Dirigente Tecnico, Ufficio Scolastico Regionale

Prof. Alessandro Fantilli e dott. Oscar Mancinelli Politecnico di Torino, Mara Scagni Cittadinanzattiva

Federica Sisti Legambiente - Conclusioni di Cinzia Caggiano, Fondo Vito Scafidi - 

 

Introduce e modera Giulia Toffanin, Acmos

In diretta Facebook dalle pagine di Fondazione Benvenuti in Italia, ACMOS e Libera Piemonte.

  • ore 14.30-17, presso i giardini Vito Scafidi, in piazza Chiaves a Torino,

pomeriggio di animazione, per rappresentare il portato di questi mesi di lavoro con gli studenti, a tema La scuola che vorrei.

Porta il pranzo con te, passa il pomeriggio con noi e continua a riflettere di sicurezza attraverso giochi ed attività.

Deposizione dei fiori presso la lapide intitolata a Vito.

Olimpiadi di Informatica

Categoria: Notizie
Ultima modifica: 04 Novembre 2021
Visite: 694

Finalmente in presenza, sono stati premiati gli studenti che lo scorso anno hanno partecipato alle Olimpiadi di Informatica.

Si è svolta, finalmente in presenza, la premiazione degli studenti di terza e quarta spec. informatica che lo scorso anno hanno preso parte alle OLIMPIADI DI INFORMATICA. Si tratta di due competizioni separate: le Olimpiadi individuali e le Olimpiadi a squadre. Per le Olimpiadi individuali, alla prova  di selezione scolastica del 17 febbraio 2021 hanno partecipato 18 studenti.

Ben cinque si sono qualificati  per la selezione territoriale del 20/5/2021 (Federico Negro, Simone Ravera, Pietro Ferrari, Flavian Dei Pimen, Andrei Cerbu).

Nella prova di  Selezione territoriale del 20/5/2021 alla quale hanno partecipato 1900 studenti in Italia   (136 in Piemonte)

lo studente  di terza Ravera:  si è classificato al  6 posto in Piemonte con (302.o in Italia).

Gli studenti Dei, Cerbu, Negro, Ferrari:  si sono classificati pari merito al 14 posto in Piemonte (533.o posto in Italia).

Nella competizione a squadre, alla fine delle quattro gare svolte nella primavera 2021, il team sperimentale "QTB" si è classificato sesta squadra in Piemonte (davanti alla concorrente Pininfarina) con 590 punti. 

Questa la formazione del team QTB:

Dei, Morabito, Lepsoy, Scalera, Rossi, Amico, Cerbu, Schiavello, Daniel, Mavar, Benedicenti, Baltaret

Complimenti agli studenti che hanno partecipato con impegno ed entusiasmo anche quest'anno nonostante le ben  note difficoltà.

  1. AVO Mobility - Analisi sulla mobilità casa-scuola
  2. Erasmus Plus - Avo International Day
  3. Porte aperte
  4. Linux Day ad Ivrea

Pagina 5 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
Avogadro Avogadro
  • Home
  • Contatti
  • Privacy
© 2023 Ivan Bertotto e Pietro Rausa per Iti Avogadro