- Categoria: Notizie
- Visite: 46
Vai alla presentazione del progetto
Vai al sito Cambridge
In allegato i quadri orari (fondo pagina)
LETTERA AI GENITORI
Cari genitori,
i programmi Cambridge arricchiscono il curriculum italiano con un approccio metodologico che si distingue dall’offerta formativa nazionale.
Nella nostra scuola, negli indirizzi LICEO SCIENTIFICO opz. SCIENZE APPLICATE CAMBRIDGE e TECNICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CAMBRIDGE, materie come la Biologia, la Chimica, la Fisica, l’Informatica verranno insegnate in Inglese seguendo i programmi corrispondenti Cambridge (cosiddetti syllabus).
L’approccio pratico e critico verso lo studio della disciplina è l’elemento di novità più apprezzato. I programmi sono pensati per studenti della scuola secondaria superiore e prevedono un esame finale facoltativo per il conseguimento della Certificazione IGCSE.
Gli insegnanti che collaborano al progetto Cambridge International ricevono una formazione e uno sviluppo professionale continui.
I benefici di studiare in una scuola Cambridge International sono comprovati, poiché questo percorso offre non solo la possibilità di potenziare la propria competenza linguistica attraverso lo studio di contenuti disciplinari in lingua inglese, ma favorisce anche un approccio al pensiero critico e al problem-solving. Queste skills sono ricercate e spendibili in ogni ambito.
Inoltre, per tutti gli studenti che desiderino frequentare le Università all’estero, la certificazione offre maggiori possibilità di essere ammessi.
Anche molte università italiane riconoscono alcuni Cambridge IGCSE, per esempio l’Università Bocconi di Milano, l’Università Cattolica di Milano e Roma, l’Università di Bologna e tante altre.
Tutte queste caratteristiche fanno sì che il Cambridge IGCSE sia la certificazione internazionale più riconosciuta al mondo conseguibile in una scuola secondaria superiore.

- Categoria: Notizie
- Visite: 102
Oggi è una giornata importante
La comunità femminile dell'Avogadro si stringe attorno a tutte le famiglie che hanno subito un lutto per colpa della violenza ingiustificata di chi vive in una situazione di totale analfabetismo affettivo.
Le ragazze di AvoRosa hanno preparato centinaia di striscette bianche e rosse con i nomi di tutte le vittime e stamattina le regaleranno ai loro compagni per sensibilizzarli alla grave situazione che stiamo vivendo.

- Categoria: Notizie
- Visite: 173
“PROGETTI PER IL TERRITORIO”
PREMIAZIONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “AMEDEO AVOGADRO” DI TORINO
giovedì 30 novembre 2023 ore 10.30
Sala Colonne - Palazzo Civico - Piazza Palazzo di Città 1 - Torino
PRESIEDE E MODERA
Giuseppe Gallicchio
Segretario-Tesoriere Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Torino
SALUTI ISTITUZIONALI
Giancarlo Quagliotti - Presidente Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Torino
Anna Luisa Chiappetta - Dirigente dell’I.I.S. “Amedeo Avogadro” Torino
Maria Grazia Grippo - Presidente del Consiglio Comunale di Torino
PRESENTAZIONE PROGETTI
Alfonso Carlone - Docente Coordinatore dei Progetti
Antonio Mandarano - Docente - Responsabile Ufficio Tecnico dell'I.I.S. “Amedeo Avogadro” Torino
Interventi degli studenti dei gruppi di lavoro
INTERVENTI
Gianna Pentenero - Assessora al Lavoro, Formazione e Sistemi Informativi - della Città di Torino
Michela Favaro - Vicesindaca della Città di Torino
- Categoria: Notizie
- Visite: 2654

Si invita ogni famiglia a presentarsi al massimo in due persone.
Sabato 25 novembre 2023
FAQ (domande frequenti)
- Liceo Scientifico opzione Scienze applicate
- Istituto Tecnico tecnologico con i tre indirizzi:
2. Quante ore di lezione ci sono?
Il numero delle ore di lezione varia a seconda della classe e dell’indirizzo scelto (Liceo o Istituto tecnico) Al biennio del Liceo si svolgono 27 ore settimanali, dal lunedì al venerdì. Nel triennio del liceo le ore sono 30 dal lunedì al sabato compreso. Nell’istituto tecnico le ore settimanali sono 32 dal lunedì al sabato con un rientro settimanale nel triennio fino alle ore 17.00. Tutti i moduli orari sono di 60 minuti. Sono previsti due intervalli di 15 minuti tra la 2^ e la 3^ ora e tra la 4^ e la 5^ e uno nel pomeriggio. Sul sito alla sezione “piani di studi” sono indicati i quadri orari.
3. Se mi iscrivo all’Istituto tecnico devo scegliere subito la specializzazione?
Nella domanda di iscrizione si deve già indicare quale indirizzo si vuole seguire (informatica, meccanica, elettrotecnica) ma il biennio è comune e l’iscrizione vera e propria all’indirizzo si fa in seconda per il terzo anno.
4. Ci sono dei problemi nella accettazione delle domande di iscrizione?
Il nostro Istituto si è trovato, in alcuni anni, al limite della capienza degli studenti e sono stati adottati dei criteri di accettazione delle domande di iscrizione che sono: la vicinanza alla sede scolastica e per chi abita fuori Torino la possibilità di non avere un altro istituto con uguali indirizzi più facilmente raggiungibile con mezzi pubblici.
5. Sono previsti servizi di comunicazione con le famiglie?
Per migliorare la comunicazione tra scuole e famiglie, da anni viene adottato il registro elettronico via web, con l’obiettivo di consentire ai genitori di seguire online l'attività scolastica degli studenti e delle studentesse, a questi ultimi se assenti, di rimanere aggiornati poiché offre l'opportunità di conoscere gli argomenti svolti in classe, le verifiche in calendario, le valutazioni conseguite e le assenze cumulate.
6. È possibile avere permessi di entrata posticipata per problemi di trasporto?
Sì, documentando la richiesta, da farsi ad inizio anno. Solo quando l’ufficio di presidenza ha validato la domanda si può cominciare ad arrivare con l’orario personalizzato.
7. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare corso all'interno dello stesso percorso tecnico, cosa deve fare?
Nulla. Il biennio è comune e ogni studente del secondo anno ITI può iscriversi a uno qualunque dei tre corsi di specializzazione presenti nel nostro istituto.
8. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare dal liceo al tecnico, cosa deve fare?
Deve sostenere un esame integrativo prima dell'inizio dell'anno scolastico (non oltre i primi giorni di settembre) sulle discipline presenti nel corso di destinazione, non previste nel corso che ha frequentato nei due anni precedenti. In caso di esito negativo dell'esame integrativo, può continuare la frequenza del corso dove ha conseguito l'ammissione alla classe terza.
9. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare dal tecnico al liceo, cosa deve fare?

- Categoria: Notizie
- Visite: 315
Si fa seguito alla Nota Ministeriale prot. n. 33701 del 12.10.2023 del Ministero dell’istruzione e del merito recante termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione agli Esami di Stato per l’a.s. 2023/2024 da parte dei candidati esterni e si comunica quanto segue.
Fermo restando quanto precisato dalla sopracitata nota MIM in relazione ai requisiti di ammissione, coloro che intendano presentare domanda per partecipare, in qualità di candidati esterni, all’Esame di Stato conclusivo dei corsi di studio della Scuola Secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2023/2024 dovranno compilare l’istanza di partecipazione secondo la procedura informatizzata disponibile nell’area dedicata al servizio, predisposta nel portale del MIM corredandola, ove richiesto delle apposite dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del DPR 445/2000 (modulo allegato).
L’accesso alla predetta procedura informatizzata e l’abilitazione al servizio avviene a partire dal 2 novembre 2023 ed entro la scadenza del 30 novembre 2023 tramite utenza SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)/CIE (Carta di identità elettronica)/e IDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Si precisa che nel caso in cui il candidato sia minorenne, l’accesso alla procedura è effettuato dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
I candidati esterni dichiarano nella domanda di ammissione la lingua e/o le lingue straniere presentate.
Allegati: